Che cos’è la tosse?
Le cellule che rivestono l’albero respiratorio producono quotidianamente una piccola quantità di muco, che mantiene umidi i condotti dell’aria e ferma qualsiasi particella inalata prima che raggiunga i polmoni.
Sebbene la produzione di muco sia costante, di norma, esso non si accumula, perché viene continuamente inghiottito in piccola quantità. Quando, reagendo ad un’infezione o ad un’irritazione, il muco è prodotto in abbondanza, viene espulso tossendo.
La tosse è un sintomo fastidioso, piuttosto comune nelle affezioni delle vie aeree, ma è molto utile, perchè con esso, l’organismo si libera dal muco in eccesso, dalle sostanze irritanti o da quelle che ostruiscono il libero passaggio dell’aria.
Se l’espettorato è di colore bianco siamo probabilmente in presenza di una semplice irritazione, se invece è giallo-verdognolo, si tratta di una infezione.
Poiché assieme al muco vengono espulsi anche batteri o virus eventualmente presenti, la tosse è un micidiale veicolo di diffusione delle malattie infettive dell’apparato respiratorio.
Episodi periodici di tosse sono da ritenersi normali, mentre una tosse cronica potrebbe accompagnarsi ad una bronchite cronica, ma anche ad un problema più grave, come un tumore al polmone.
Alcune persone tossiscono quando sono sotto stress: in questo caso però la tosse sparisce durante il sonno, distinguendosi da quella cronica dovuta ad altre cause, che persiste e addirittura peggiora durante la notte.
La tosse si può presentare in forma secca, o tosse stizzosa, quando il muco è scarso e denso, o in forma grassa, o umida, con catarro abbondante nelle vie aeree. La prima è originata dall’irritazione e dalle fasi iniziali di processi infiammatori a carico della faringe, della laringe o dei bronchi; la seconda può invece dipendere da una bronchite in fase catarrale.
La tosse si può presentare anche in patologie più gravi, come la polmonite o l’edema polmonare. La tosse convulsa si manifesta nei bambini affetti da pertosse.
Rimedi naturali
Vediamo ora i rimedi naturali per il trattamento della tosse. In primis va detto che è importante curare l’alimentazione.
Già solo escludendo dalla dieta latte e derivati (latte, formaggi, burro, yogurt, gelati, ecc..) si possono ottenere dei netti miglioramenti. E’ consigliabile ridurre anche il consumo di dolci e di evitare le bibite gassate.
Questi sono invece i principali rimedi naturali per la tosse:
1) Il timo
Il Timo è una delle piante che la natura mette a nostra dispoisizione per lenire i problemi delle prime vie aeree e nei casi di tosse, pertosse, bronchite acute e cronica, per i mali di stagione in generale.
Le virtù del timo sono legate alla presenza di un particolare fenolo: il timolo, potente antisettico, antispasmodico, oltre che vermifugo. E’ inoltre molto efficace per contrastare il mal di testa, come digestivo e per contrastare le infezioni urinarie.
Come si usa il timo?
Del timo si possono utilizzare le foglioline e i fiori, freschi o essiccati, per la realizzazione di infusi. Basta lasciare foglie e fiori a mollo in acqua bollente per circa 10 minuti. Poi si filtra e si beve la tisana finché calda.
Dove comprare la tisana di timo?
In erboristeria, o in alternativa su internet. Per esempio qui: Compra la tisana su internet
2) La Piantaggine
Le foglie di piantaggine contengono glucosidi iridoidi, flavonoidi (luteolina), mucillagini, tannini, pectine, acido salico, sali minerali. La presenza di questi principi attivi conferisce alla pianta proprietà bechiche, espettoranti, antibatteriche, antinfiammatorie, astringenti.
L’azione antinfiammatoria della piantaggine è dovuta all’aucubina, che per idrolisi libera una genina biciclica di nome aucubigenina. Questo principio attivo possiede una marcata proprietà antiallergica e decongestionante, il cui meccanismo di azione si esplica nell’inibizione della sintesi dei mediatori dell’infiammazione.
Per questa ragione la piantaggine è utilizzata efficacemente negli stati infiammatori della cute e delle mucose, che rivestono bocca, gola e vie respiratorie in genere, in caso tosse, catarro bronchiale, bronchite cronica, allergia, sinusite; e per le infiammazioni dell’apparato urogenitale.
Come si usa la piantaggine?
Allo stesso modo del timo. Si raccolgono le foglie fresche (o si utilizzano quelle già essiccate) e ci si prepara un semplicissimo infuso, lasciandole in infusione in acqua bollente per circa 10 minuti. Poi si filtra e si beve caldo.
Dove comprare la tisana di piantaggine?
Idem, in erboristeria, oppure su internet. Puoi comprare qui la tisana di piantaggine: Compra la tisana su internet
3) L’Elicriso
Le sommità fiorite dell’elicriso sono utilizzate in fitoterapia nel trattamento delle affezioni che colpiscono le vie aeree (tosse, bronchiti, pertosse, ecc.), nelle allergie e per le affezioni della pelle.
Gli studi clinici odierni hanno infatti dimostrato l’utilità dell’elicriso nelle affezioni dell’apparato respiratorio sia di tipo allergico che infettivo, giustificata dalla presenza di olii essenziali e triterpeni (alfa amirina, acido ursolico, acido boswellico), elipirone, sitosterolo, acido caffeico, Questi principi attivi nella loro azione sinergica conferiscono alla pianta proprietà antistaminica, antinfiammatoria, espettorante e antibatterica.
Come si usa l’elicriso?
Si usano i fiori freschi o essiccati per la preparazione di un decotto. In sostanza si mette un cucchiaino di fiori in un pentolino con circa 250 ml d’acqua calda e si porta ad ebollizione. Si fa bollire per circa 5-6 minuti, poi si spegne e si filtra.
Dove comprare l’elicriso?
Anche l’elicriso puoi trovarlo in erboristeria (anche se non sempre è disponibile e va ordinata). Oppure direttamente su internet. Qui per esempio trovi un prodotto coltivato in Italia, da coltivazione biologica: Compra la tisana su internet